loader

FORMAZIONE e ATTIVITA’ ARTISTICA

Direttore d’orchestra e parlamentare della Repubblica Italiana, componente della VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione presso la Camera dei Deputati (XVIII legislatura).

Termina gli studi di Direzione d’orchestra all’età di 24 anni, diplomandosi brillantemente presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano, nella classe di Daniele Agiman. Nel 2005 viene nominato “miglior allievo di Direzione d’Orchestra” del Conservatorio di Milano.

Lo stesso anno si laurea con 110/110 e Lode in Lettere e Filosofia con una tesi intitolata “Fra tradizione ed innovazione. Le concezioni armoniche di G. Mahler” (relatore: chiar.mo prof. P. Moliterni). Intraprende giovanissimo anche gli studi di Composizione sotto la guida di Marco Della Sciucca e poi da Roberto Andreoni e Andrea Marena.

Successivamente si perfeziona con Salvador Mas Conde presso il Conservatorio di Musica di Vienna, con Riccardo Muti presso la Mediterranean Music Academy di Malta, con Donato Renzetti e con Gabriele Ferro presso l’Accademia di Musica di Fiesole, dove viene ammesso al prestigioso corso annuale di altoperfezionamento rivolto a quattro giovani Direttori d’Europa.

Ha diretto importanti istituzioni concertistiche come l’Orchestra Filarmonica Marchigiana (FORM) e la Fondazione Pergolesi-Spontini, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra del Teatro Petruzzelli, l’Orchestra Milano Classica, l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, l’Orchestra Sinfonica di Lecce e Salento, l’Orchestra Filarmonica Ucraina di L’vov, il Christ Church Cathedral Choir di Dublino, l’Orchestra Nuova Cameristica di Milano, l’Orchestra della Magna Grecia, l’Orchestra Filarmonica di Milano, l’OPECAM di Milano, l’Orchestra Sinfonica Internazionale Giovanile di Lanciano, l’Orchestra Rossini di Pesaro.

Ha diretto concerti presso il Teatro Pergolesi di Jesi, il Teatro delle Muse di Ancona, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo, il Teatro Municipale dei Filodrammatici di Piacenza, il Teatro delle Erbe di Milano, il Teatro Rossi di Macerata, il Teatro Gentile di Fabriano, l’Auditorium Gervasio di Matera, il Teatro dell’Aquila di Fermo, il Teatro Comunale di Ventimiglia, il Teatro Politeama Greco di Lecce, la Palazzina Liberty di Milano, il Teatro Apollo di Lecce, il Teatro Orfeo di Taranto, il Teatro Rossini di Pesaro.

 Ha diretto solisti prestigiosi come Francesca Dego, Gloria Campaner, Francesco Manara, Fabrizio Meloni, Laura Marzadori, Tina Guo, Jelena Ocic, Francesco D’Orazio, Ilia Kim, Ludmil Angelov, Valentina Farcas, Gabriella Sborgi e Maria José Siri.

 Nel 2006 ha esordito a Parma in ambito operistico con La Bohéme di G. Puccini (regia: Renato Bonajuto), poi diretta a Milano in una nuova produzione con la regia di Ruggero Bogani e Maria José Siri nel ruolo di Mimì. Per la Stagione Lirica di Lecce ha diretto La Traviata di Verdi (regia: Alessio Pizzech – cast: Irina Dubrovskaya/Diana Tigui, Salvatore Cordella, Antonella Colaianni, Michele Govi).

 Numerose le prime assolute affidate alla sua direzione. Tra queste, la Parafrasi del Magnificat di Monteverdi – Rosa senza nome di R. Silvestrini per la Fondazione Pergolesi-Spontini, Vertige di Luca Macchi presso il Salone dei Concerti di Sassari, il Concerto per violoncello e orchestra di Anatoljius Senderovas, Psiche e Amore di Giovanni Tamborrino (Premio Abbiati 2012).

Per l’etichetta Bongiovanni di Bologna ha inciso nel 2011 gli Intermezzi all’opera Pimpinone di T. Albinoni.

Dopo una lunga attività di ricerca negli archivi storici e nelle biblioteche di Camera e Senato, nel 2020 ha pubblicato un volume sull’attività parlamentare di Giuseppe Verdi dal titolo Verdi. Diario dell’attività parlamentare edito da Manzoni Editore con la prefazione del Ministro Dario Franceschini. Il volume è stato presentato da Francesco Giambrone (Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma e Presidente dell’ANFOLS) e da Alessandro Roccatagliati (Direttore del Comitato scientifico dell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani) all’interno delle attività istituzionali organizzate presso la Biblioteca del Senato della Repubblica.

È titolare della cattedra di Esercitazioni Orchestrali presso il Conservatorio di Musica T.Schipa di Lecce.

ATTIVITA’ ISTITUZIONALE

 Nel 2018 viene eletto al Parlamento italiano.

Componente della VII Commissione permanente Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati si occupa principalmente (anche come relatore di numerosi provvedimenti) di alta formazione artistica, musicale e coreutica, di tutela del patrimonio artistico, paesaggistico e museale, di valorizzazione e sostegno dei teatri e delle orchestre italiani, della candidatura UNESCO del melodramma italiano, di diffusione della cultura musicale, di spettacolo dal vivo e Fondo Unico dello Spettacolo (FUS).

Si occupa con particolare impegno anche di inclusione in ambito artistico e di contrasto alla povertà educativa attraverso le arti performative e il sostegno alle “orchestre sociali” ( Inaugurazione del Master su Inclusione e musica presso l’Università degli Studi di Foggia, Presentazione del Master universitario Tutor accademico specializzato in didattica musicale inclusiva presso l’Università LUMSA di Roma, Cultura e inclusione: la Convenzione di Faro, Legacoop Puglia e Distretto Puglia Creativa].

È stato proponente e relatore dell’indagine conoscitiva sulle 14 Fondazioni Lirico-Sinfoniche italiane incardinata e svolta nella VII Commissione della Camera dei Deputati. Il documento finale è stato approvato all’unanimità nel giugno 2022.

È stato primo firmatario della mozione (1/00231),che impegnava il Governo a istituire una Giornata celebrativa dedicata a Dante Alighieri in occasione del settimo centenario della morte del Sommo Poeta. La mozione – che ha portato all’istituzione del Dantedì (celebrazione prevista per il 25 marzo di ogni anno) – è stata approvata all’unanimità dalla Camera dei Deputati i l5 novembre2019.

Il 29 luglio 2022 annuncia la costituzione di dieci nuove orchestre in Italia (a seguito di quanto previsto dal nuovo schema di decreto FUS per il triennio 2022/2024), un’iniziativa per cui si è particolarmente speso nel corso dell’intera legislatura attraverso risoluzioni di commissioni e atti di sindacato ispettivo.

Oltre trecento fra intellettuali, uomini di cultura, giornalisti, professori universitari, direttori e docenti di accademie e istituti di alta formazione artistica, artisti di fama internazionale sottoscrivono l’appello lanciato il 30 luglio 2022 dal giornalista RAI Enzo Quarto per sostenere pubblicamente una ricandidatura di Nitti al Parlamento italiano.

RICONOSCIMENTI

Il 16 marzo 2022 l’Accademia Pugliese delle Scienze delibera all’unanimità la sua nomina a Socio corrispondente della Classe di Scienze morali.